Il protocollo OODA LOOP
04.05.2023
Certo, nell'introdurre questo protocollo operativo la prima cosa che mi sovviene è che , fortunatamente, l'acronimo resti pressochè invariato anche in Italiano.
La prima volta che ebbi a che fare con questo protocollo fu durante una videocall IALEFI da Fairfax in Virginia, a chiamarmi uno dei tanti istruttori che erogano tecniche di tiro da sopravvivenza ed operativo per le forze armate ed operatori di pubblica sicurezza negli States, Robert Scali un ex Berretto Verde che ora si occupa di Executive Protection a tempo pieno ed ha avviato una fiorente attività di placche antiproiettile portatili che , in linea di massima, mi lasciano puuttosto perplesso.
Ricordo anche nitidamente il primo pensiero che fu qualcosa di simile a "ma questi se li inventano di notte?", il pensiero successivo divenne poi nell'ordine "e grazie al *azzo, qualcosa di meno ovvio?" ed infine "potrebbe non esser così scontato ed essere utile anche in presenza di un oppositore fisico e non solamente per proteggersi da un tiratore a distanza", scopro poi che tale protocollo abbia attualmente applicazioni nella cyber security e nel marketing planning.
